Sostenere le iniziative dei cittadini verso la transizione ecologica significa mettere in pratica una metodologia di educazione ambientale con una forte dimensione partecipativa.
Per questo occorre apprendere i metodi e le tecniche di animazione sociale e di conduzione di gruppi. Un opuscolo didattico per i formatori che desiderano approfittare delle risorse. Disponibile Contiene collegamenti cliccabili a tutte le risorse.
E' possibile scaricare una computer graphics
di tutte le risorse (file pdf in formato A3 stampabile).
I concetti di “sviluppo sostenibile” e “transizione ecologica” seppure entrambi utilizzati per sollecitare le istituzioni e la società civile a tenere in considerazione le questioni ambientali, sociali ed economiche, non sono equivalenti.
Educazione ambientale e transizione ecologica Per democrazia partecipativa si intendono tutti i meccanismi e le procedure che consentono di aumentare il coinvolgimento dei cittadini nella vita politica della propria comunità di appartenenza e il loro ruolo nel processo decisionale.
Approccio partecipativo e democrazia attivaAccompagnare un progetto di educazione ambientale verso la transizione ecologica secondo una dinamica partecipativa e di coinvolgimento della cittadinanza, richiede la creazione condivisa di fasi progettuali e l’individuazione di indicatori di monitoraggio.
Sviluppare e gestire un progetto territoriale L’educazione ambientale è un processo di “accompagnamento”, che utilizza tecniche e approcci pedagogici per promuovere un pensiero globale e sistemico.
Dimensione educativa dell'accompagnamentoL'accompagnamento è un concetto che si può applicare in diversi campi e contesti pedagogici, ma la cui definizione di cosa sia pedagogico e cosa no è spesso fluida e soggetta a molteplici interpretazioni. E’ necessario dunque riferirsi sempre a precisi contesti concreti e a buone pratiche attuative.
Approccio e pratiche dell'accompagnamento
Avete usato una delle nostre risorse? Fatecelo sapere inviandoci un messaggio.