Approcci e pratiche della funzione di accompagnamento

Per approfondire, vengono forniti esempi di strumenti e metodi atti a risolvere situazioni complicate e a fare un passo indietro per osservare la propria attività di accompagnamento, tramite l’analisi della pratica professionale.
Il ruolo dell'accompagnatore
Giocare questo ruolo implica un'etica, delle pratiche, delle posture. Abbiamo elaborato un profilo professionale dell'accompagnatore attraverso delle attività chiave.
Questo modulo raccoglie dei video di accompagnatori che agiscono il ruolo,
Utilizzare questo modulo
Le risorse proposte possono essere utilizzate in auto-formazione. Tuttavia, consigliamo di affrontare l’Analisi di Pratica Professionale (APP) in gruppo, con altri professionisti in un contesto formativo formale, animato da un supervisore.
Parola all’esperto
Il promotore di un progetto spesso ha una propria visione e propri interessi da difendere. Secondo Philippe Barret non dovremmo difendere questa visione bensì prenderla in considerazione, tanto quanto quella degli altri attori coinvolti.
Testimonianza dei protagonisti

Si tratta inoltre di valorizzare le competenze, le potenzialità e le capacità di apprendimento e di crescita di ciascuno.
L’esistenza di movimenti di cittadini a sostegno della transizione ecologica suggerisce che il cambiamento dei nostri comportamenti ed attitudini riguarda ciascun cittadino e che ognuno deve poterlo rivendicare.
Sandrine Cendrier, REEL48
Schede-concetto
L'accompagnamento: definizione ed approcci

Il profilo professionale dell’accompagnatore

L'Analisi delle Pratiche Professionali

Schede-esperienza
La guida in azione: degli esempi

Ecopsicologia - Esercizi
Dopo l'introduzione sulla definizione di ecopsicologia e sul mondo eco-centrico, vengono proposti esercizi a un pubblico di persone adulte affinché si mettano in gioco nella natura.
Il prato fiorito
Il prato fiorito è un'attività ispirata ai laboratori di Hervé Tullet.
Questa attività fa emergere l'energia collettiva e la creatività del gruppo, un'opera d'arte creata insieme, ciascuno con la propria soggettività.