Processo partecipativo e democrazia attiva

A proposito di questo modulo
Questo modulo intende chiarire i concetti di democrazia partecipativa e cittadinanza attiva, nelle loro evoluzioni storiche. Lo fa utilizzando documenti teorici così come testimonianze di attori ed esperti, al fine di mettere in evidenza le caratteristiche

Obiettivi specifici
L’accompagnatore deve saper mobilitare ed animare un gruppo, utilizzando una dinamica partecipativa.Tale obiettivo è raggiunto tramite l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
- Nozione di democrazia partecipativa
- Analisi di diversi contesti e forme di partecipazione
- Dinamica partecipativa e cittadinanza attiva
- Come mobilizzare un gruppo
- Metodologie applicate ai processi di transizione ecologica, all’interno di esperienze -di partecipazione della cittadinanza attiva
- Saper coinvolgere in un processo partecipativo
- Riunioni partecipative: metodologia e strumenti

Parola all’esperto
Jean-Michel Cornu esperto a livello europeo nel campo della cooperazione ed intelligenza collettiva, rivela i passaggi chiave per incoraggiare il coinvolgimento di un gruppo in un progetto.
Ogni tipo di partecipante - proattivo, reattivo, inattivo, osservatore - sarà in grado di trovare il proprio posto e fare un passo avanti verso il coinvolgimento in un progetto. É disponibile a questo link un riassunto (84.1kB) del suo intervento (in francese)
Schede-concetto
Cittadinanza attiva e democrazia partecipativa. Analisi dei concetti, della loro storia ed evoluzione

Impostare e condurre un approccio partecipativo

Strumenti di animazione partecipata

Schede-esperienza
A Katafygi, il coinvolgimento delle comunità locali

In Italia, le Reti Sociali di Bergamo

Tradurre questa pagina
Potete visualizzare questa pagina in inglese cliccando sulla bandiera
