
Sviluppo sostenibile e transizione ecologica

Si tratta di strategie di transizione ecologica, basate su un'etica della responsabilità, con l'obiettivo di andare incontro a un futuro sostenibile, mantenendo gli equilibri planetari associati al benessere dell'umanità.

Rob Hopkins, 2014, «Cambiamo il mondo!» (Seuil)

A proposito di questo modulo
Questo modulo vuole offrire le basi per chiarire i concetti di transizione ecologica e sviluppo sostenibile:- le conoscenze base sugli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite;
- i rapporti delle esperienze-tipo di progetti di transizione ecologica in vista di uno sviluppo ecologico e sostenibile nei paesi partner (facendo emergere pro e contro di questi progetti);
- gli elementi base per entrare nel dibattito sociale, spesso conflittuale, sul tema dello sviluppo sostenibile (sfide socio.politiche, storiche e ideologiche);
- i legami tra questi concetti e il tema della nostra responsabilità individuale e collettiva, tanto a livello concettuale (i fondamenti di un'etica della responsabilità), quanto a livello operativo (attraverso l'esempio della responsabilità sociale d'impresa).
Utilizzare questo modulo
Le schede-concetto e le schede-esperienza permettono di fare il punto sulle sfide in termini di sviluppo sostenibile e di transizione ecologica su scala globale.Si tratta di risorse fondamentali per qualsiasi iniziativa di accompagnamento, che possono essere utilizzate in sessioni di formazione per attori dell'educazione ambientale, in contesti di autoformazione, ma anche in progetti di accompagnamento come suporto a discussioni, per definire insieme cos'è un progetto di transizione ecologica.

Parola agli esperti
Un progetto di transizione ecologica deve innanzitutto prendere in considerazione un'idea, o un bisogno portato o identificato da una persona, un gruppo, una collettività o un insieme di abitanti. Un problema legato all'ecologia, all'ambiente, alla natura.
La transizione ecologica
Questo video affronta il concetto di transizione ecologica
. Rob Hopkins incontra Colin Campbell, fondatore di ASPO, l'associazione internazionale che studia il picco del petrolio.
Schede-concetto
I concetti di transizione ecologica e di sviluppo sostenibile

L'agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Un approccio critico allo sviluppo sostenibile

La questione dell'etica della responsabilità
La responsabilità in un contesto educativo
La responsabilità sociale d'impresa
Schede-esperienza
Anavra: caso esemplare di sviluppo ecologico e sostenibile

Sviluppo di un progetto di transizione ecologica su un impianto di metanizzazione in Francia

Forestazione Urbana a Milano: gli alberi della città
Nel contesto del Salone della CSR ed Innovazione sociale (edizione 2015), Rete Clima ha lanciato la propria campagna #forestazioneurbana in Milano, per far vivere concretamente azioni di forestazione dentro il contesto urbano della città di Milano.
Orto Comune di Niguarda: un'esperienza interculturale e sostenibile
Una video intervista che presenta l’attività di ideazione e realizzazione di un grande orto collettivo che in due anni è riuscito a trasformare il paesaggio urbano e sociale di un grosso quartiere nella periferia nord di Milano - Niguarda (160.000 abitanti).
Attraverso le parole dello stesso protagonista, racconta i primi tre anni di attività, mostrando foto, disegni, testi, reportage, analizzando le peculiarità del processo e gli straordinari risultati raggiunti."
La porta del parco : un progetto di transizione ecologica e solidale
Il porgetto "La Porta del Parco" ha come obiettivo la valorizzazione di una zona agricola urbana. Il progetto mette insieme associazioni, individui, gruppi e famiglie attorno a quest'area, con lo scopo di lavorare
Tutto questo affrontato attraverso il vigneto e il frutteto, le feste, gli eventi culturali e corsi, gli orti, l'area pic-nic e i giochi, il mercato degli agricoltori.