ETRES è una rete di partner coinvolti a diversi livelli nella formazione professionale o nella facilitazione di progetti di transizione ecologica attivi sul campo.
Portatori dei valori del manifesto Educare all'ambiente e allo sviluppo sostenibile, queste scuole, questi centri di formazione, questo università, questi gruppi locali, queste associazioni, queste imprese o gruppi di professionisti, partecipano a titolo diverso allo sviluppo di strumenti di formazione che possono essere veicolati all'interno del Congresso mondiale di Educazione Ambientale.
Francia
L'Istituto di Educazione all'agro-ambientale di Florac è in capo alla missione di insegnamento tecnico e rende vivo, in questo settore, la rete nazionale di Educazione allo Sviluppo Sostenibile su tematiche agricole.
La rete "Ecole et Nature" è uno spazio di incontro e di scambio per condividere le proprie esperienze e ripensare al proprio rapporto con il mondo.
Ifrée è un'organizzazione che mette in rete la Regione Nuova-Aquitania, lo stato, così come le associazioni di educazione ambientale e di salvaguardia della natura.
.
Spagna
Tekieroverde è una società specializzata nello sviluppo di progetti legati all'educazione ambientale, all'agricoltura ecologica, allo sviluppo rurale e alla divulgazione scientifica.
Cooperativa fondata nel 1982, con lo scopo di educare e sensibilizzare alle tematiche ambientali e sostenere il compito educativo, facilitando le uscite in ambiente per gli insegnanti.
Italia
La cooperativa Alchimia è una cooperativa sociale che sviluppa progetti e servizi di promozione sociale, culturale e per l'ambiente. Accompagna, con professionalità e cura, persone e comunità verso forme di benessere sostenibile e di inclusione sociale
A.R.E.A Parchi nasce nel 1994 da un'idea della Regione Lombardia, Ufficio Gestione e Valorizzazione, in collaborazione con il Consorzio Parco Nord Milano.
Obiettivo del progetto è facilitare la creazione di una rete all'interno del sistema delle aree protette lombarde sulle tematiche educative e comunicative, attraverso la raccolta e la diffusione di materiale bibliografico.
Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale.
Un grande movimento apartitico fatto di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore.
Le Reti sociali di Bergamo sono gruppi composti da cittadini, rappresentanti di associazioni, enti, comitati e servizi che hanno a cuore il bene del quartiere e si attivano per realizzarlo.
Per saperne di più
Partecipazione e condivisione sono i valori che guidano le persone e le realtà che fanno parte delle Reti e che, insieme, lavorano per raggiungere obiettivi comuni. Ogni Rete sociale si attiva promuovendo la conoscenza del contesto sociale e la partecipazione con l’obiettivo di trasformare e migliorare il quartiere adattandolo alle esigenze dei suoi abitanti.
Il progetto YOUrALPS- Educating Youth for the Alps: (re)connecting Youth and Mountain heritage for an inspiring future in the Alps (Educare i giovani per le Alpi: (ri)connettere le giovani generazioni alla montagna per un futuro nelle Alpi) accoglie la sfida di riavvicinare le giovani generazioni alle Alpi.
I congressi WEEC sono le più importanti esperinze di incontro, a livello internazionale, di tutti i protagonisti coinvolti nel campo dell'educazione ambientale. Dal 2003 sono stati organizzati 8 congressi mondiali, con oltre 100 paesi coinvolti.
Il movimento della Transizione, meglio conosciuto come movimento delle Transition Towns, è nato in Inghilterra nel 2006 nella città di Totnes dalle idee di Rob Hopkins.
Per saperne di più
Transition Italia nasce nel 2008 per facilitare e supportare la diffusione di questo entusiasmante processo collettivo sul territorio italiano. Agisce come nodo locale (HUB) della rete internazionale di Transizione sulla base di un accordo siglato con il Transition Network.
Grecia
L'associazione Polis è una rete internazionale che ha lo scopo di promuovere la formazione, la ricerca e l'informazione nel campo dell'educazione ambientale.
Belgio
Il Mouscron Cree fa parte di molte dinamiche locali e offre il suo aiuto a coloro che lo desiderano, impegnandosi a sostenere le iniziative dei cittadini.
Polonia
.
Contattateci
[[contact-italia@etreserasmus.eu arobase1.png]]Se desiderate diventare parte della rete di attori coinvolti in Europa in dinamiche di accompagnamento alla transizione ecologica, scriveteci una mail e inviateci i vostri contatti e una breve descrizione della struttura di cui fate parte.
.
Contattate un professionista nella vostra zona
Potete, attraverso la rete di facilitatori e formatori di ETRES, entrare in contatto con un professionista vicino a voi. Queste persone gestiscono e sono in grado di agire gli strumenti di formazione ETRES.